Risotto melagrana e scampi
Il risotto melagrana e scampi è un piatto che unisce eleganza e sapori marini in perfetto stile natalizio. Il riso Vialone nano o Carnaroli viene tostato con cipolla di Tropea e olio extravergine d’oliva, poi sfumato con vino bianco e portato a cottura con brodo vegetale. Il succo di melagrana, aggiunto durante la preparazione, regala al risotto un colore rosso intenso e una nota leggermente acidula che si sposa perfettamente con la dolcezza degli scampi freschi. La mantecatura con un cucchiaio di panna fresca completa il piatto rendendolo cremoso, vellutato e perfetto per un’occasione speciale.

Ingredienti
Preparazione
Dividere in due parti le melagrane e, con l’aiuto di uno spremiagrumi, prelevare il succo come se fossero delle arance. Tenere da parte qualche chicco per la decorazione. Pulire gli scampi, privarli della testa, asportare il carapace utilizzando delle forbici per incidere la corazza sotto il ventre. Con delle pinze da cucina eliminare l’intestino (oppure sollevarlo con uno stuzzicadenti e poi asportarlo a mano): fare attenzione a non romperlo, per evitare che alcune parti rimangano attaccate al crostaceo. Ridurre quindi gli scampi in tocchetti di eguale dimensione.
In una casseruola, lasciare appassire dolcemente la cipolla tritata con l’olio. Aggiungere il riso, farlo tostare, mescolare spesso con un mestolo di legno. Sfumare con il vino bianco, fare evaporare e poi versare il succo di melagrana. Lasciare cuocere il riso su fiamma medio-bassa, sempre mescolando. Quando il succo verrà assorbito, aggiungere il brodo vegetale bollente, un mestolino alla volta. A cottura quasi ultimata, unire gli scampi. Non appena avranno perso la trasparenza, regolare di sale e pepe, togliere dal fuoco, aggiungere la panna per mantecare.
Distribuire subito il risotto nei piatti individuali, completare con i chicchi di melagrana tenuti da parte, servire.
Buon appetito!


