Italmark
presenta Extinction
Extinction è il primo profumo d’ambiente a rischio estinzione!
Una fragranza delicata e multisensoriale che ricrea quella del Monte Baldo, patrimonio ambientale oggi in pericolo.
Hai 1.000 possibilità per aiutarci a salvarlo, tante quante sono le boccette in LIMITED EDITION.
Da martedì 20 dicembre acquista Extinction* in tutti i nostri supermercati: per ogni boccetta venduta aggiungeremo 1€ ai 9.000€ che abbiamo già donato all’Orto Botanico del Monte Baldo, per salvare i fiori dal cambiamento climatico.
Richiedilo in cassa a 19,90€
*Il profumo ispirato alle piante e ai fiori del Monte Baldo
è stato creato in laboratorio senza nuocere in alcun modo alla vegetazione.
IL GIARDINO D’EUROPA
Nelle Prealpi Gardesane si erge per 2218 metri il Monte Baldo, soprannominato Giardino d’Europa per la sua eccezionale biodiversità floristica. Sulle pendici di questo monte cresce infatti oltre il 40% di tutta la flora alpina italiana, fra cui alcune specie di fiori endemiche. Una condizione unica che lo rende meta e oggetto di studio per i botanici di tutta Europa. Uno scrigno di biodiversità che a causa del cambiamento climatico si trova ogni giorno di più in pericolo.

EXTINCTION
Italmark presenta Extinction, il primo profumo d’ambiente a rischio estinzione, un nuovo modo per conoscere, apprezzare e salvaguardare il patrimonio naturale tramite la fragranza di uno degli ambienti naturali più ricchi in Europa.
Italmark, da sempre vicino al suo territorio, si impegna così a difenderlo tramite un progetto di sostenibilità. Sostenibilità innovativa che porta il green activism nelle case dei consumatori.
L’edizione limitata di 1000 boccette di Extintion verrà commercializzata da Italmark nei suoi supermercati con un duplice obiettivo: sensibilizzare il pubblico sull’importanza di salvaguardare gli ecosistemi fragili e tramite la vendita dei profumi raccogliere fondi per proteggere il Monte Baldo. Parte del ricavato verrà infatti devoluta alla cooperativa sociale Il Ponte, gestore dell’Orto Botanico del Monte Baldo e del Rifugio Novezzina, dove si protegge la biodiversità del monte con diverse azioni.




